L'oggetto viene forgiato al tornio utilizzando una argilla sedimentaria di colore rosso.
Le forme ricalcano quelle classiche della stoviglieria rinascimentale (piatti, piattini, ciotole, catini, boccali, scodelle ).
Sull'oggetto ancora crudo e non del tutto secco, viene steso un velo di argilla fluida di colore bianco (ingobbio).
Sull'ingobbio, ancora umido, viene eseguito a mano libera il disegno e la decorazione di contorno voluti utilizzando uno stilo a punta metallica che graffiando l'argilla bianca mette allo scoperto la sottostante argilla rossa (oggetto graffito a punta sottile).
Una volta secco l'oggetto viene cotto in forno a 900 °C (biscotto).
Il biscotto viene colorato con colori (ossidi metallici) sottovetrina.
I colori più utilizzati sono : verde ramina (ossido di rame), giallo ferraccia (ossido di ferro) e viola manganese (ossido di manganese).
Infine viene cotto in forno a 980 °C