Il bucchero

Il dato archeologico

L'espansione degli Etruschi nella Pianura Padana a nord del Po, dalla fine del VII sec. a. C., è caratterizzata dalla presenza di bucchero, in minima parte importato dall'Etruria, mentre la maggior parte di questa ceramica è prodotta da artigiani locali.  La definizione bucchero padano è dovuta alla necessità di differenziare la produzione degli Etruschi nella pianura padana, rispetto al bucchero prodotto  nell'Etruria meridionale. Il bucchero padano, diffuso nei territori a nord del Po dalla  fine del VI sec. a. C., è caratterizzato da un impasto depurato di qualità variabile, con  colorazioni che variano dal nero a varie tonalità di grigio. Le forme comprendono soprattutto calici carenati, ciotole, ollette, bicchieri, brocche, kantharoi e kyathoi.  Il bucchero padano è documentato sia nelle fasi arcaiche che in quelle più recenti  nell'abitato del Forcello, ma è presente anche a Bologna, Marzabotto, nel Reggiano,  nel Modenese, ad Adria, S. Basilio e Brescia. 

Da "gesti ritrovati progetti di archeologia sperimentale" info@gestiritrovati.com

La tecnica

L’oggetto dopo la  modellazione, a durezza cuoio,  viene brunito con una pietra levigata o del legno duro. In alternativa il crudo, secco può essere trattato con “terre sigillate”.

La brunitura renderà l’oggetto, dopo la cottura, impermeabile.

Una volta ben secco l’oggetto viene cotto in ambiente fortemente riducente fino alla temperatura di 750°.

Il bucchero si presenta nero e lucente non ricoperto ne da smalti ne da colori ne da vetrine.




bu0001: vasetto graffito 6x10




bu0002: vasetto con oro 7x7




bu0003: vasetto 9x8




bu0004: vasetto 9x8

 

 

bu0005: vaso con fondo graffito 11x9

 

 

fondo graffito

 


 

 

bu0006: vaso a lobi 13x10

 


 

 

bu0007: vasetto con oro 11x9

 


 

 

bu0008: vasetto 10x12

 


 

 

 

bu0009: vasetto graffito 12x12

 


 

 

 

bu0010: vasetto graffito 9x11

 


 

bu00011: vasetto 8x10

 


 

bu0012: vasetto 10x9

 


 

 

bu0013: vaso con graffite 14x19

 


 

 

 

bu0014: vaso 16x27 con Ag

 


 

 

bu0015: vasetto con oro 6x10

 


 

 

bu0016: vaso con oro 13x10

 


 

 

bu0017: vasetto 10x9

 


 

 

bu0018: vaso con oro 10x11

 


 

 

bu0019: vaso con coperchi con oro 10x10

 


 

 

bu0020: vaso 11x9

 


 

 

bu0021: vasetto con oro 7x8

 


 

 

bu0022: vaso 14x9

 


 

 

bu0023: vaso graffito 14x10

 


 

 

bu0024: vasetto "ceramica nigra" 10x11

 


 

 

bu0025: vasetto "ceramica nigra" 12x9

 


 

 

bu0026: vasetto "ceramica nigra" 10x10

 


 

 

bu0027: vasetto "ceramica nigra" 9x10

 


 

 

bu0028: vasetto "ceramica nigra" 9x14

 


 

 

bu0029: vasetto "ceramica nigra" 10x9

 


 

 

bu0030: vasetto "ceramica nigra" 9x9

 


 

 

bu0031: vasetto "ceramica nigra" 9x10